E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la direttiva 2013/35/UE del 26 giugno 2013 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
La 2013/35/UE, che abroga la precedente direttiva 2004/40/CE, deve essere recepita dagli stati membri entro il 1° luglio 2016 e stabilisce che i riferimenti alla direttiva abrogata si intendono fatti alla 2013/25/UE, secondo le tavole di concordanza riportate in allegato IV.
Per quanto riguarda la normativa italiana, l'...
Leggi tutto
Entro il 16 febbraio 2013 devono essere sostituiti i dispositivi non marcati CE per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo relativamente alla sicurezza in caso d’incendio.
Tali dispositivi devono essere conformi alle norme UNI EN 179 o UNI EN 1125 e ai sensi del D.P.R. 21 aprile 1993, n.246, devono essere muniti di marcatura CE.
I termini per la sostituzione dei maniglioni non muniti di marchio CE, come definiti dall’art. 5 del DM 3/11/2004, già installati nelle attività di cui all’art.3 del presente Decreto sono:
· in caso di rottura del dispositivo;
· sosti...
Leggi tutto
Continuando nella proficua collaborazione con il Prof. N.V. Mennoia, abbiamo la possibilità di allegare al presente articolo una pubblicazione, a firma di N.V. Mennoia, P. Orofino, C.M. Minelli, G. Iannello, S.M. Candura, dal titolo “Disabilità e medicina del lavoro: definizioni, ambiti, esempi operativi”.
Il 2003 è stato l’anno europeo delle persone con disabilità. La decisione, presa alcuni anni fa dal Consiglio dell’Unione Europea, intendeva sensibilizzare tutti sui problemi di uomini e donne alle prese ogni giorno con difficoltà in situazioni normali.
L’intento di quest...
Leggi tutto
Il SUVA ha pubblicato una guida all’acquisto di arredi ed accessori ergonomici per rendere la postazione di lavoro confortevole e prevenire i rischi cui sono esposti coloro che eseguono lavori al videoterminale.
Nel documento viene suggerito di porre attenzione ai seguenti punti che molto spesso vengono trascurati:
piano di lavoro troppo alto e che non si può adattare alla statura di chi lavora;
sedie che non si possono regolare in altezza con piano di seduta troppo lungo o corto;
schermi che non si possono abbassare a sufficienza o con superficie riflettente.
Nel file allegato è ...
Leggi tutto
L’intenso irraggiamento solare può rendere più pericoloso il lavoro nei cantieri all’aperto. I lavoratori vanno in particolare tutelati dagli effetti della canicola, dei raggi UV e dell'ozono.
La canicola rappresenta il periodo di caldo afoso e opprimente delle ore centrali della giornata, caratterizzato da alti valori di temperatura e umidità e assenza di vento.
Le persone che sono più colpite da questo fenomeno sono quelle che svolgono lavori fisici all’aperto. A soffrirne maggiormente è l’apparato circolatorio.
Le temperature molto elevate possono causare crampi, esaurim...
Leggi tutto
Presentiamo oggi il secondo dei due Accordi Stato-Regioni entrati in vigore il 26 Gennaio 2012, quello che tratta nello specifico la formazione dei Datori di Lavoro che vogliono svolgere direttamente il ruolo di RSPP, avendone facoltà l'azienda sulla base dell'Allegato II del D.Lgs. 81/08
Per quanto riguarda la formazione dei datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di RSPP, la nuova disciplina sostituisce le indicazioni dell’articolo 3 del D.M. 16 gennaio 1997, introducendo l’articolazione dei corsi in base a tre differenti livelli di rischio (in precedenza era previsto solo...
Leggi tutto
La Conferenza permanente tra lo Stato e le Regioni, nella seduta del 21.12.2011, ha approvato gli accordi per la formazione dei dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro/RSPP e del SINP (Servizio Informativo Nazionale della Prevenzione) così come previsto dal D.Lgs.81/08 e s.m.i.
Tali accordi costituiscono, non solo l’adempimento dei commi 2, degli artt. 34 e 37 del D.Lgs.81/08, ma anche un nuovo punto di partenza per la formazione nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
Gli Accordi sono entrati in vigore il 26 Gennaio 2012.
Quest’oggi pubblichiamo ed alleghiamo il ...
Leggi tutto
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore