AP Blog - 2023

Chi può essere RSPP esterno nelle aziende? Quali requisiti?

29/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Limiti e e requisiti per nominare un rspp esterno in azienda Quali sono i requisiti per essere RSPP esterno? La cosa più importante ovviamente sono i requisiti formativi, che prevedono un diploma delle superiori e alcuni corsi abilitanti a svolgere questa funzione  https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/formazione/catalogo-corsi/corso-per-aspp_rspp-modulo-a.html    Chi può assumere l’Incarico di RSPP Esterno in una azienda?  Non in tutte le aziende è possibile assumere l’incarico di rspp esterno, esistono requisiti che sostanzialmente si possono ri...
Leggi tutto

medico del lavoro: alcuni quesiti di primaria importanza

24/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Quando un lavoratore può rivolgersi al medico del lavoro? Il lavoratore, ai sensi dell’art 41  può chiedere al medico competente una visita straordinaria, in relazione alla sua mansione in azienda se ritiene che il suo stato di salute sia in qualche modo compromesso dall’attività lavorativa, Il medico competente può, valutata la documentazione presentata dal dipendente decidere se convocare il lavoratore a visita      Esiste un facsimile di richiesta visita medica straordinaria?   Fac-simile richiesta visita straordinaria        , li __________     Al Medico C...
Leggi tutto

Visita medica lavoro: in che cosa consiste? Chi la deve fare

22/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Visite mediche del lavoro perché si fanno?   Chi fa la visita del medico del lavoro?    La visita di medico del lavoro viene fatta dal medico del lavoro  che deve essere un medico che al di là delle caratteristiche e del tipo di specializzazione deve essere iscritto negli elenchi del ministero della sanità Questi medici abilitati dallo stato devono  essere necessariamente scelti dal datore di lavoro dell’azienda per cui il dipendente lavora; quindi non un qualunque medico competente ma il medico competente dell’azienda, una visita fatta da un medico del lavoro scelto dal lavo...
Leggi tutto

Come si sceglie il medico del lavoro? Chi lo deve fare ?

17/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

A chi spetta la scelta del medico del lavoro? Premesso che il medico del lavoro è sempre scelto dal datore di lavoro, è opportuno che il medico del lavoro sia scelto in base al tipo di azienda alle sue dimensioni e all’esperienza lavorativa del medico stesso. La nostra azienda https://www.apgroupsrl.it/chi_siamo è una di quelle che possono trovare nei sui 40 medici del lavoro il professionista necessario per la propria azienda.   Cosa comprende la sorveglianza sanitaria? E’ l’81/08  a stabilire cosa è compreso nell’attività di sorveglianza sanitaria, ma sostanzialmente  ...
Leggi tutto

Esami di laboratorio ematochimici: a cosa servono?

14/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Esami di laboratorio: la loro utilità nella medicina del lavoro  Gli esami di laboratorio sono il supporto del medico competente per la formulazione del giudizio di idoneità alla mansione, e ovviamente riguardano solo determinate categorie di lavoratori per cui gli esami di laboratorio sono indispensabili per capire l’insorgenza di alcune patologie.    Cosa si dividono gli esami di laboratorio? Sostanzialmente , al di là degli esami di routine ( emocromo transaminasi gamma gt ect) si possono dividere in due grandi gruppi: esami del sangue legati al rischio biologico delle uri...
Leggi tutto

Medico competente nuovi compiti: decreto del 4 Maggio

10/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Medico competente: ulteriori riflessioni sul decreto del 4 Maggio   Veniamo ad una analisi articolo per articolo :      Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: a) nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo e qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all’articolo 2...
Leggi tutto

dlgs 81/08: le modifiche introdotte del decreto del 4 Maggio

07/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Dlgs 81/08: le modifiche al testo inserite con il decreto legge 4 Maggio 2023 numero 48 E' stato pubblicato lo scorso  4 maggio il decreto che modifica alcune delle parti del dlgs 81/08 Che cosa è cambiato con il recepimento del nuovo decreto? La modifica forse più importante riguarda forse  un aspetto che può sembrare  banale ma che dal punto di vista operativo crea una enorme complessità. Ad ogni lavoratore che per svariati motivi ( pensione cambio lavoro ect) si dimetterà dall'azienda dovrà essere data copia della cartella clinica e di tutti i relativi allegati che dallo stes...
Leggi tutto

Organi di vigilanza sicurezza sul lavoro quali sono ?

02/05/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

I principali organi di vigilanza  previsti dal nostro ordinamento  Come viene svolta l'attività ispettiva?   L'attività ispettiva è attualmente regolata dal Decreto Legislativo n. 124/2004, che è  svolta sotto l’egida e il coordinamento di due enti nazionali INPS  e INAIL,  il primo si occupa di ciò che riguarda la prevenzione del lavoro nero, il secondo è l’ente nazionale che si occupa della prevenzione degli infortuni in ambito nazionale Ma quali sono le competenze dell’INAIL?    Gli obiettivi principali dell’ Inail sono: ridurre al minimo il fenomeno degli i...
Leggi tutto

Rspp significato: l'abbreviazione di un termine importante

30/04/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Significato RSPP: una abbreviazione di  un ruolo chiave della sicurezza nelle aziende Significato RSPP: cosa si intende Rspp è l’abbreviazione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ovvero chi all’interno dell’azienda si occupa di redigere il Doc documento di valutazione dei rischi ai sensi della legge 81/08. Rspp p è colui che in azienda si occupa di tutto quello che riguarda la sicurezza all'interno del luogo di lavoro. E responsabile non solo della stesura del documento di valutazione dei rischi ma anche dei rischi relativi ad ogni processo produttivo. Da chi ...
Leggi tutto

Medico del lavoro, cosa fa compiti del medico competente

27/04/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Cosa fa il medico del lavoro in azienda? quali sono i suoi compiti? chi lo nomina ? Cosa fa il medico del lavoro in azienda?  Il medico del lavoro in azienda si occupa di tutti gli adempimenti previsti dal decreto legislativo del 9 aprile 2008 in particolare della sorveglianza sanitaria cioè delle visite mediche dei lavoratori dell’azienda Quali sono i compiti del medico competente? Il medico competente non si limita a visitare i dipendenti, ma visita  anche gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno e insieme ad RSPP e datore di lavoro si occupa di tutto il percorso di sicure...
Leggi tutto

Che cosa è il rischio biologico? E' necessario un DVR?

24/04/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Quale è la definizione di Rischio biologico? Il rischio biologico è l'esposizione ad agenti biologici (microrganismi culturi cellulari e endoparassitari umani) e può provocare patologie di natura infettiva, allergica, tossica e cancerogena Il rischio biologico e normato nell' 81/08  e non riguarda solo quelle attività  ovviamente legate alle professioni sanitarie, ma anche tutte quelle professioni (ad esempio operatore ecologico, manutentore ecc) che possono avere contatti potenziali con fattori di rischio biologico. Le professioni con l'esposizione al rischio biologico sono molto...
Leggi tutto

Quale è il contenuto della cassetta di pronto soccorso?

19/04/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Cassetta di pronto soccorso aziendale  o pacchetto medicazioni: quale devo avere in azienda? cosa deve contenere?   La legge Secondo la normativa stabilisce che le unità produttive sono classificate in base al tipo di attività. Come sono suddivise le attività per classificare la mia azienda/unità produttiva? Sono suddivise in tre gruppi Gruppo A Gruppo B Gruppo C   Nel gruppo A , senza voler entrare troppo nel dettaglio, rientrano  tutte le aziende ad alta complessità aziendale e tutte  quelle hanno un indice tariffario INAIL superiore a 4 e che hanno più di 5 dipendenti, ...
Leggi tutto

Il significato del termine rspp: cosa è nelle aziende

10/04/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Rspp, aspp, il significato del termine:l'rspp rappresenta la sicurezza in azienda?Che corso deve fare per avere i requisiti necessari per poter operare?   Quale è il significato di RSPP? L'rspp in estrema sintesi, è colui che affianca il datore di lavoro nella gestione della salute e della sicurezza in azienda ed è  l'acronimo di responsabile della sicurezza dei lavoratori    Quale è il significato del corso RSPP? Il corso rspp  serve per offrire la formazione necessaria a coloro che decidono di svolgere questo ruolo esso è normato dal 2016 Rspp e aspp che significato hanno...
Leggi tutto

La normativa della salute nei luoghi di lavoro negli anni

02/04/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

La storia della prevenzione della salute sui luoghi di lavoro in Italia   Quale è stata la prima legge in Italia? La prima legge è stata il Dpr 303/56  che normava alcune periodicità di visita per esempio per saldatori verniciatori ed alcune altre lavorazioni considerate a rischio: siamo agli albori di un epoca in pieno boom di crescita e il legislatore comincia a porsi il problema dell’enorme numero di individui che vanno a lavorare nelle fabbriche. Quale è stata la legge successiva? La legge successiva è stata il Dl 277/91  In esso era evidenziata un primo concetto di tutel...
Leggi tutto

Protocollo sanitario della polizia municipale: riflessioni

28/03/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Protocollo sanitario agenti di polizia municipale   Quale è il protocollo sanitario dei vigili urbani? In passato prima della legge 626/94 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/11/12/094G0610/sg e ancora prima il dpr 303/56 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1956/04/30/056U0303/sg erano le uniche leggi che in qualche modo normavano alcune mansioni lavorative nelle aziende, il problema vero è che riguardava solo alcune categorie di lavoratori e sicuramente i dipendenti della polizia locale non erano fra questi . Resa obbligatoria la sorveglianza sanitaria con la 626 per tutt...
Leggi tutto

RSPP:ruoli e funzioni, compiti, quello che si deve conoscere

25/03/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

RSPP: dove deve  essere nominato, i compiti e che formazione possiede? In quali aziende è obbligatoria la nomina? In tutte quelle aziende in cui vi sia almeno un lavoratore,(non importa se è solo part time) e vi sia ovviamente, un rischio correlato all’attività lavorativa. Da chi viene nominato l’rspp? Anche in questo caso è il datore di lavoro che in alcuni casi può svolgere direttamente le funzioni di RSPP,  ma nella  maggioranza delle aziende affida il compito all’esterno.   Quali sono i principali compiti di un RSPP in una azienda? I compiti di seguito specificati ...
Leggi tutto

Visita fiscale inps : cosa fare se non eri in casa

18/03/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Visita fiscale INPS: cosa fare se non eri in casa Molti utenti del ci chiedono come devono comportarsi nel caso non siano stati trovati in casa nel momento in cui il medico è venuto per verificare il nostro stato di malattia. Nel caso specifico si definisce mancata reperibilità giustificata e questo interessante articolo ci spiega come poter giustificare la nostra assenza: https://www.laleggepertutti.it/471024_cosa-fare-in-caso-di-assenza-alla-visita-fiscale In sintesi potremmo ribadire il concetto già espresso precedentemente e  più precisamente: se il dipendente è soggetto a tera...
Leggi tutto

Visita fiscale: chi la richiede chi la paga

14/03/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Visita fiscale: è richiesta e pagata dal datore di lavoro?   La visita fiscale ad un dipendente sono generalmente a carico del datore di lavoro che le può richiedere qualora abbai il sospetto che il dipendente non sia realmente in malattia https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.richiesta-visite-mediche-di-controllo-polo-unico-vmc--51200.richiesta-visite-mediche-di-controllo-polo-unico-vmc-.html   Posso avere maggiori delucidazioni in merito ai controlli INPS  Un link al sito dell’INPS  può meglio chiarire  alcuni aspetti: https://...
Leggi tutto

Medico del lavoro: alcuni obblighi e doveri nelle aziende

10/03/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Medico del lavoro: doveri e obblighi In questo articolo cercherò di spiegare quali sono i doveri e gli adempimenti a cui il medico deve attenersi nelle aziende Come primo punto: esiste un codice etico per i medici del lavoro? Si esiste un codice etico ICOH  che non riguarda solo i medici del lavoro, ma tutti gli operatori di medicina del  lavoro:   https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/codice-internazionale-operatori-di-medicina-del-lavoro.html   Il medico competente ha obblighi scaduto il mandato con l’azienda? Anche in questo caso si! ...
Leggi tutto

medico del lavoro cosa fa

27/02/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Il medico del lavoro: chi è e di che cosa si occupa Il medico del lavoro è un medico con specializzazione in medicina del lavoro, oppure è un igienista o un medico legale che ha seguito un master di specializzazione come ad esempio questo:  https://spmsf.unipv.it/master/medcomp/index.html oppure è un abilitato ai sensi della  legge  277 del 91   Cosa fa il medico del lavoro in azienda? In pratica, ai sensi del dgls 81/08 https://www.apgroupsrl.it/FAQ si occupa di tutelare la salute dei lavoratori in azienda. Il concetto un po' diverso rispetto al medico di famiglia: mentre ci r...
Leggi tutto

La cartella sanitaria e di rischio viene consegnata?

21/02/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Cartella sanitaria e di rischio deve essere consegnata al termine della vita lavorativa al lavoratore stesso?   L’81/08 prevede: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/area-salute-sul-lavoro/adempimenti-medico-competente-autorizzatato-e-datore-lavoro.html che alla fine del rapporto di lavoro la stessa venga consegnata al lavoratore. Ma questo avviene nella realtà dei fatti oppure molto spesso questa per le più svariate ragioni non viene consegnata? Il primo problema che sorge è che spesso e volentieri le aziende non avvisano che il lavoratore si è dimess...
Leggi tutto

Protocollo sanitario di rischio OSS OSA

10/02/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

  Grazie all’esperienza dei nostri medici aggiungiamo periodicamente nuove mansioni e profili di rischio Aggiungiamo in data odierna profili di operatori sanitari, in particolare per le case di riposo:   mansione ASSISTENTE GERIATRICO ASSISTENZIALE ASSISTENTE GERIATRICO OSA OSS Rischi(liv.esp.) -AGENTI BIOLOGICI -POSTURA -MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI -RISCHI VERSO TERZI (STUPEFACENTI/ALCOL) Periodicità -Visita Medica -24 mesi -QUESTIONARIO OSTEO-ARTICOLARE -24 mesi -ESAMI EMATOCHIMICI -24 mesi -Mantoux oppure Quantiferon prima visita oppure se mai fatto -0 mesi ...
Leggi tutto

Compiti del medico competente parte seconda

02/02/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

ALCOOL: Il MC effettua controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro - nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi, individuate nel Provvedimento Stato Regioni del 16 marzo 2006. Riferimento: L. 125/01 art. 15 c 2 _ Provvedimento Stato - Regioni 16 marzo 2006 art 1 c 1 all 1 Sanzione: --- Strumenti di verifica: procedura di lavoro Il MC verifica l’assenza di condizioni di alcol dipendenza Compiti del medico competente in riferimento D.lgs. 81/08 e al D.lgs. 106/09 Ottobre 2011  nei...
Leggi tutto

Ruolo e principali compiti del medico competente

26/01/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

Come verificare i requisiti del medico competente    Il Medico competente deve comunicare il possesso dei titoli e dei requisiti di cui all’art 38                Con autocertificazione               Sul portale del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Riferimento:                     DLgs 81/08 art. 25 c 1 n) Sanzione:                           --- Strumenti di verifica:     nominativo presente nell’elenco ufficiale dei MC, portale ministero  https://www.salute.gov.it/MediciCompetentiPorta...
Leggi tutto

La tenuta delle cartelle sanitarie di rischio

18/01/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

La tenuta delle cartelle sanitarie di rischuio ed eventuale impianto sanzionatorio  Come molti già sanno, esistono precisi requisiti previsti dalla legge per la tenuta delle cartelle sanitarie, e la principale che ci viene posta è: posso tenere le cartelle sanitarie in un luogo diverso dall’azienda?Si a patto che sia un luogo concordato con il medico (consigliamo apposito verbale) in un luogo accessibile solo dal medico e dalle autorità competenti con ovviamente il vincolo della salvaguardia del segreto professionale. In allegato lo schema con i principali obblighi e doveri  Il MC ...
Leggi tutto

I programmi volontari di promozione della salute cosa sono

11/01/2023
Autore: Dott. Giorgio Codecà

Programmi di promozione della salute  Con l’introduzione del dgls 81/08 era stato evidenziato all’articolo 25, fra gli obblighi del medico competente, anche l’attuazione di programmi volontari per la promozione della salute. Per anni non se ne è parlato, e pochissimi se non in grandi aziende, aveva mai attuato questi programmi, da un anno a questa parte i dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno cominciato a chiedere l’attuazione degli stessi     Ma cosa sono in realtà questi programmi volontari di promozione della salute in sintesi?  In allegato una nostra parte del pr...
Leggi tutto




CONTATTI

A.P. Group S.r.l.
medicina del lavoro e sicurezza
sui luoghi di lavoro
IndirizzoVigevano (PV)
Corso Genova 57/A
TelefonoTel: 0381.82.304
Fax: 0381.82.383
EmailE-Mail: info@apgroupsrl.it