Quale è stata la prima legge in Italia?
La prima legge è stata il Dpr 303/56 che normava alcune periodicità di visita per esempio per saldatori verniciatori ed alcune altre lavorazioni considerate a rischio: siamo agli albori di un epoca in pieno boom di crescita e il legislatore comincia a porsi il problema dell’enorme numero di individui che vanno a lavorare nelle fabbriche.
Quale è stata la legge successiva?
La legge successiva è stata il Dl 277/91
In esso era evidenziata un primo concetto di tutela della salute dei lavoratori in particolare contro agenti chimici e fisici, ( piombo rumore amianto) in sintesi un primo grande salto nella direzione della tutela della salute dei lavoratori in quanto la platea coinvolta è decisamente più ampia
Passano ancora molti anni e arriva il recepimento della direttiva europea direttiva 89/391 CEE https://www.repertoriosalute.it/wp-content/uploads/2014/03/18281_Direttiva_89.391_Salute_sicurezza.pdf
Che viene recepita in Italia con la legge 626/94 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/11/12/094G0610/sg vero pilastro dell’attuale normativa in essa vi sono contenuti tutti gli attuali principi dell’attuale normativa in merito alla tutela della salute igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, la platea dei lavoratori si amplia in maniera significativa ricomprendendo per la prima volta la platea di impiegati e dirigenti che utilizzano il videoterminale.
L’ultima e evoluzione è il Dlgs 81/08 https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/studi-e-statistiche/Documents/Testo%20Unico%20sulla%20Salute%20e%20Sicurezza%20sul%20Lavoro/Testo-Unico-81-08-Edizione-Giugno%202016.pdf
ultima e compiuta evoluzione della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: in essa sono contenuti tutti i principi fondamentali di una compiuta tutela dei lavorato: dalla formazione dei lavoratori alla tutela della salute, all’istituzione di figure chiave come RSPP RLS e alla creazione delle squadre di emergenza .
In pratica in essa è contenuto tutto quello che segue la sicurezza della vita lavorativa di tutti i lavoratori italiani
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore