RSPP:ruoli e funzioni, compiti, quello che si deve conoscere
25/03/2023
Autore: Dott. Paolo Aceti

RSPP: dove deve essere nominato, i compiti e che formazione possiede?
In quali aziende è obbligatoria la nomina?
In tutte quelle aziende in cui vi sia almeno un lavoratore,(non importa se è solo part time) e vi sia ovviamente, un rischio correlato all’attività lavorativa.
Da chi viene nominato l’rspp?
Anche in questo caso è il datore di lavoro che in alcuni casi può svolgere direttamente le funzioni di RSPP, ma nella maggioranza delle aziende affida il compito all’esterno.
Quali sono i principali compiti di un RSPP in una azienda?
I compiti di seguito specificati sono rivolti a:
- Realizzare il documento di valutazione dei rischi e provvedere al suo aggiornamento
- Stabilire quali sono i rischi presenti in azienda;
- Stabilire le procedure di sicurezza in azienda;
- elaborare le misure preventive e protettive e i sistemi di cui all'art. 28, comma 2, lettera b e i sistemi di controllo di tali misure;
- predisporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- partecipare alle riunioni relative alla sicurezza;
- fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'art. 36;
- partecipare alla riunione del Servizio di Prevenzione e Protezione.
L’ RSSP ha una formazione?
L’art. 32 del D.Lgs. 81/08 dichiara che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione dai rischi interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Per svolgere l’incarico di RSPP di un’azienda, come previsto dal D.Lgs 81/08 art. 32, sia nel caso in cui si sia un dipendente o un consulente è obbligatorio essere in possesso di:
- un titolo di studio equivalente o superiore al diploma di istruzione secondaria superiore
- un attestato di frequenza a corsi specifici di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, con verifica finale dell’apprendimento o in alternativa una laurea triennale in tecniche della prevenzione, o in ingegneria(queste ultime due lauree sono esonerate, nella maggioranza dei casi dal dover effettuare i moduli di formazione
Per tutti gli altri quali sono i corsi per diventare RSPP?
Il programma del corso RSPP è diviso in 3 moduli:
- MODULO A di 28 ore di formazione in aula valido per tutti i macro-settori di attività lavorativa, sia per RSPP che ASPP. Tale modulo è frequentabile anche in modalità e-Learning;
- MODULO B comune di 48 ore, sia per RSPP sia per ASPP che si può frequentare solo in presenza. Per svolgere l'incarico in specifici settori è necessario specializzarsi. Cioè oltre al MODULO B è necessario frequentare i moduli di specializzazione (SP) differenti per settore quali: SP1 - agricoltura e Pesca 12 ore; SP2 - cave e costruzioni 16 ore; SP3 Sanità residenziale 12 ore; SP4 chimico-petrolchimico 16 ore.
- MODULO C di 24 ore solo per RSPP che si può frequentare solo in presenza e che tratta specificatamente i temi della comunicazione.