Si parla infatti di Documento Unico di Valutazione del Rischio da Interferenze, il famigerato DUVRI. Con un artioclo tanto chiaro quanto preciso, gli autori G. Porcellana e M. Montrano inquadrano l'obbligo di redazione del DUVRI, la tipologia di coumento da produrre, i precursori e la normativa che gravita intorno all'argomento.
Innanzitutto ricordiamo che il DUVRI, che deve essere elaborato dal committente/datore di lavoro, estende la logica del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) previsto per i cantieri temporanei e mobili a tutti i settori di attività, con l'eccezione dei servizi di natura intellettuale, delle mere forniture di materiali o attrezzature e dei lavori o servizi di durata non superiore a due giorni, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza di rischi particolari di cui all'allegato XI del D.Lgs. 81/08.
Nel corpo dell'articolo, si sottolinea poi quali siano gli obblighi principali che gravano sul committente/datore di lavoro, nei casi previsti dalla legge per la redazione del DUVRI e che possiamo così riassumere:
1) Verificare l'idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratto d'opera o di somministrazione;
2) Fornire agli appaltatori / lavoratori autonomi dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui dovranno svolgersi i lavori;
3) Cooperare con gli appaltatori nell'attuazione di misure di prevenzione e protezione dai rischi.
Il tutto, inserendo le informazioni necessarie nel DUVRI, senza dimenticare l'indicazione dei costi della sicurezza (pena nullità del contratto), che non possono essere soggetti a ribasso d'asta.
Più volte la Corte di Cassazione ha ribadito che la responsabilità dell'appaltatore non esclude quella del committente, che è corresponsabile qualora l'evento si ricolleghi causalmente ad una sua omissione colposa.
Si invitano i lettori a soffermarsi sull'articolo della rivista, allegata alla presente, per un sempre utile ripasso di parte degli obblighi imposti dalla normativa, e per una sempre corretta gestione dei rapporti e delle pratiche di lavoro.
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore