E il medico opera come:
1) dipendente o collaboratore di una struttura esterna pubblica o privata, convenzionata con l'imprenditore;
2) libero professionista
3) dipendente del datore di lavoro
Il datore di lavoro assicura l’autonomia del mc e le condizioni necessarie allo svolgimento della sua attività poi al medico competente , inoltre in aziende con più plessi produttivi il datore di lavoro può nominare più medici competenti affidando ad uno la funzione di coordinatore
Il testo riporta anche alcuni indicazioni del ministero della salute che ricordano che la sorveglianza sanitaria è un compito unicamente affidato al medico competente
Il medico ha anche alcuni obblighi:
1) deve riportare, in sede di riunione, ai responsabili della sicurezza e al datore di lavoro i risultati aggregati delle sue valutazioni sulle situazioni di rischio negli ambienti di lavoro
2) ha il dovere di visitare i luoghi di lavoro almeno una volta l’anno.
3) Ha il dovere di istituire e custodire,sotto la propria responsabilità, le cartelle sanitarie dei singoli lavoratori e la relativa documentazione sanitaria, con salvaguardia del segreto professionale”.
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore