Prova di evacuazione: perchè si fa e perchè è importante

24/01/2020
Autore: Ing. Andrea Ravanelli

Prova di evacuazione: perchè si fa e perchè è importante

Prova di evacuazione: perchè farla  

Diceva Francesco Soave, filosofo del 1800 e maestro di Alessandro Manzoni: "Veggasi, per esempio, un che s'addestri a ballar sulla corda; di quanta riflessione non deve egli usare in sul principio per conservar l'equilibrio? Eppure col lungo uso egli s'avvezza per modo a tutti quei movimenti, con cui l'equilibrio si mantiene, che noi il veggiamo così passeggiare e danzar francamente sopra la corda, come altri farebbe sul pian terreno."

Uno degli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/08 e dalle norme ad esso collegate è quello di effettuare prove di evacuazione per simulare il raggiungimento di un luogo sicuro in un caso di emergenza.

Chi deve sottostare a questo obbligo? Secondo il DM 10/03/1998, nei luoghi di lavoro dove sono impiegati 10 o più dipendenti "i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l'anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento".

Casi diversi, stabiltii da altre normative, valgono per scuole ed asili: a causa della loro particolarità, tali ambienti devono eseguire più di una prova ogni anno.

Spesso capita che i lavoratori sottovalutino l'importanza della prova di evacuazione. Senza dilungarsi (ci sarebbero decine e decine di argomenti per spiegare perchè non bisogna sottovalutarle), basti pensare che la maggior parte di ciò che noi facciamo quotidianamente è dettato dall'abitudine nel farlo. Guidiamo l'automobile in maniera automatica (non pensiamo ogni volta quando occorre cambiare marcia, lo facciamo e basta), cambiamo il pannolino ai figli in maniera automatica (non riflettiamo su ogni singolo passaggio, cambiamo il pannolino spesso facendo altre cose contemporaneamente), prendiamo un aereo senza soffermarci a capire ogni singolo spostamento che dobbiamo fare in aeroporto (guardo il tabellone, vado al banco check-in, vado ai controlli, cerco il gate, vado al gate, tutto senza pensarci). 

Ora cercate di ricordare la primissima volta che avete fatto le operazioni elencate sopra: vi sembravano davvero così facili e "automatiche"? NO, è l'abitudine che le ha rese così.

Ecco, tutto questo vale anche per le esercitazioni antincendio. Proprio perchè, fortunatamente, non tutti i giorni ci sono emergenze per le quali dover abbandonare il posto di lavoro, dobbiamo fare esercitazioni per "automatizzare" i movimenti nel caso in cui ci fosse davvero una emergenza. Ricordate quindi che non è un gioco, ma un processo serio.

CONTATTI

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e accetto che i miei dati siano trattati ai sensi del GDPR

A.P. Group S.r.l.
medicina del lavoro e sicurezza
sui luoghi di lavoro
IndirizzoViale Industria 138
27025 Gambolò (PV)
TelefonoTel: 0381.82.304
Fax: 0381.82.383