Limiti e e requisiti per nominare un rspp esterno in azienda
Quali sono i requisiti per essere RSPP esterno?
La cosa più importante ovviamente sono i requisiti formativi, che prevedono un diploma delle superiori e alcuni corsi abilitanti a svolgere questa funzione https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/formazione/catalogo-corsi/corso-per-aspp_rspp-modulo-a.html
Chi può assumere l’Incarico di RSPP Esterno in una azienda?
Non in tutte le aziende è possibile assumere l’incarico di rspp esterno, esistono requisiti che sostanzialmente si possono ri...
Leggi tutto
Significato RSPP: una abbreviazione di un ruolo chiave della sicurezza nelle aziende
Significato RSPP: cosa si intende
Rspp è l’abbreviazione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ovvero chi all’interno dell’azienda si occupa di redigere il Doc documento di valutazione dei rischi ai sensi della legge 81/08.
Rspp p è colui che in azienda si occupa di tutto quello che riguarda la sicurezza all'interno del luogo di lavoro. E responsabile non solo della stesura del documento di valutazione dei rischi ma anche dei rischi relativi ad ogni processo produttivo.
Da chi ...
Leggi tutto
Quale è la definizione di Rischio biologico?
Il rischio biologico è l'esposizione ad agenti biologici (microrganismi culturi cellulari e endoparassitari umani) e può provocare patologie di natura infettiva, allergica, tossica e cancerogena
Il rischio biologico e normato nell' 81/08 e non riguarda solo quelle attività ovviamente legate alle professioni sanitarie, ma anche tutte quelle professioni (ad esempio operatore ecologico, manutentore ecc) che possono avere contatti potenziali con fattori di rischio biologico.
Le professioni con l'esposizione al rischio biologico sono molto...
Leggi tutto
Rspp, aspp, il significato del termine:l'rspp rappresenta la sicurezza in azienda?Che corso deve fare per avere i requisiti necessari per poter operare?
Quale è il significato di RSPP?
L'rspp in estrema sintesi, è colui che affianca il datore di lavoro nella gestione della salute e della sicurezza in azienda ed è l'acronimo di responsabile della sicurezza dei lavoratori
Quale è il significato del corso RSPP?
Il corso rspp serve per offrire la formazione necessaria a coloro che decidono di svolgere questo ruolo esso è normato dal 2016
Rspp e aspp che significato hanno...
Leggi tutto
RSPP: dove deve essere nominato, i compiti e che formazione possiede?
In quali aziende è obbligatoria la nomina?
In tutte quelle aziende in cui vi sia almeno un lavoratore,(non importa se è solo part time) e vi sia ovviamente, un rischio correlato all’attività lavorativa.
Da chi viene nominato l’rspp?
Anche in questo caso è il datore di lavoro che in alcuni casi può svolgere direttamente le funzioni di RSPP, ma nella maggioranza delle aziende affida il compito all’esterno.
Quali sono i principali compiti di un RSPP in una azienda?
I compiti di seguito specificati ...
Leggi tutto
Sono passati quasi 15 anni dall’introduzione del 81/08 e si può fare un bilancio di luci e ombre lungo questo cammino.
Come si potrà verificare dal grafico in allegato, diminuiscono sensibilmente negli ultimi anni gli infortuni sul lavoro mortali, frutto di una maggiore cultura in materia di prevenzione e dall’introduzione dopo la 626 di una normativa stringente; questa decrescita si rileva anche per gli infortuni in generale che sono anch’essi in costante diminuzione da 20 anni, anche se non con una riduzione così elevata.
Merito sicuramente dell’introduzione dell’81/08, (fra...
Leggi tutto
Interessante l’idea innovativa proposta dal decreto PNRR 2 che prevede che l’INAIL si lavori con le aziende non più solo come assicurazione ma come ente compartecipe all’innovazione in azienda
l’INAIL promuove infatti alcuni protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali per l’attivazione di programmi straordinari di formazione, di progetti di ricerca e speimentazione di soluzioni tecnologiche, di sviluppo di strumenti e modelli organizzativi avanzati di analisi e gestione dei rischi e di iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salut...
Leggi tutto
Pubbllicata la sentenza di cassazione del ricorso presentato dalla procura di Savona contro l'ad Di Intesa San Paolo che aveva dato la qualifica di datore di lavoro ad un altro dirigente:
REPUBBLICA ITALINA
In nome del Popolo Italiano A
UV CORTE SUPRENA DI CASSAZIONE
TERZA SEZIONE PENALE
Composta da:
LUIGI I'•IARINI DONATELLA GALTERIO ANGELO MATTEO SOCCI ANDREA GENTILI
LUCA SEMERARO
ha pronunciato la seguente
- Presidente -
- Relatore -
SENTENZA
Sent. n. sez. Ù* UP - 15/02/2022
R.G.N...
Leggi tutto
IN COSA CONSISTE L’OBBLIGO
Dal 15 Ottobre al 31 Dicembre 2021 (salvo proroghe), per accedere al luogo di lavoro è fatto obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, la certificazione verde Covid-19 (cosiddetto Green Pass).
Il Datore di Lavoro informa tutti i lavoratori del presente obbligo.
A CHI SI APPLICA
A tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato.
Oltre ai lavoratori dipendenti, la disposizione si applica anche a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato, anche sulla base di contratti ...
Leggi tutto
Misure generali per gli ambienti lavorativi In questo contesto emergenziale è fortemente cresciuta la consapevolezza del ruolo della qualità dell’aria indoor soprattutto negli ambienti lavorativi, in sintonia con le nuove esigenze sanitarie di tutela della salute (PNP 2020-2025, Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Air Pollution Strategy-Country Profile Italy, Rapporti ISTISAN del GdS Inquinamento Indoor). Si può ritenere che nessuna altra misura di prevenzione della salute ha avuto un’attenzione simile, poiché la necessità di apportare un livello di miglioramento obbligatorio ha costitui...
Leggi tutto
Il giorno 24/11/2020 su una delle principali televisioni nazionali, durante una trasmissione televisiva di satira, è andato in onda un servizio relativo all'uso dell'ozono per la sanificazione di ambienti in tempo di Covid-19.
Senza voler esprimere alcun parere specifco sul servizio andato in onda, si ritiene che affidarsi, come fonte di informazione ufficiale, a trasmissioni di satira sia inappropriato in un momento di grave emergenza e di grande perplessità sugli eventi e sul futuro.
Per questo motivo si rimanda all'unico documento ufficiale presente in letteratura italiana ufficialm...
Leggi tutto
AVVERTENZE GENERALI
Si informano i lavoratori con modalità di prestazione in Smart Working degli obblighi e dei diritti previsti dalla legge del 22 maggio 2017 n. 81 e dal decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81.
Sicurezza sul lavoro (art. 22 L. 81/2017)
1. Il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore, che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile, e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavor...
Leggi tutto
Con DPCM del 14/07/2020 sono state ufficialmente aggiornate le Linee Guida pe rla riapertura della Attività Economiche, Produttive e Ricreative a seguito dell'emergenza Covid-19.
Le linee guida erano già state pubblicate dal mese di Maggio, ma nella nuova versione recano le seguenti modifiche:
- nei servizi alla persona, ristoranti, strutture ricettive e ricreative, uffici pubblici, possono essere nuovamente messe a disposizione riviste, da consultarsi previa igienizzazione delle mani;
- una serie di nuove regole per le discoteche e attività assimilabili;
- vengono consentite, sotto c...
Leggi tutto
Covid 19 e aria condizionata
Stiamo ormai entrando nel pieno dell'estate ed è ragionevole aspettarsi intense ondate di caldo.
Molti si domandano dunque che relazione ci possa essere tra l'uso dei condizionatori d'aria e la diffusione del virus SARS-COV-2 (coronavirus) negli ambienti interni condizionati.
L'ISS (Istituto Superiore di Sanità) ha da tempo trattato il tema in un suo documento tecnico, il rapporto n.5/2020. Tale documento è stato già più volte revisionato ed attualmente è in Revisione 02 del 25/05/2020. Lo alleghiamo a questo articolo.
Nel documento si distinguono due p...
Leggi tutto
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INAIL) ha emanato una propria nota interna interessanti indicazioni relative alla gestione del rischio Covid-19 nelle aziende.
Invitando alla completa lettura del documento allegato, si riportano alcuni estratti:
"Lo scenario connesso all’infezione coronavirus vede coinvolti i datori di lavori di questa Amministrazione esclusivamente sotto l’aspetto delle esigenze di tutela della salute pubblica e pertanto, sembra potersi Pag. 2 a 2 condividere la posizione assunta dalla Regione Veneto nel senso di “non ritenere giustificato l’aggiornamento del...
Leggi tutto
Protocollo di sicurezza per lavoratori: coronavirus
Il 14/03/2020 è stato siglato tra le parti sociali ed il governo il protocollo per la sicurezza dei lavoratori in relazione alla diffusione del Covid-19.
Se la vostra azienda rientra nel campo di applicazione del DPCM 11/03/2020, ed è quindi già oggetto di provvedimento di chiusura, il protocollo allegato perde di interesse perchè la sicurezza dei vostri lavoratori è già tutelata "alla fonte" (allontanamento dal luogo di lavoro e permanenza al domicilio).
Se invece l'azienda / l'Ente non rientra nel citato DPCM, raccomando un...
Leggi tutto
Il DVR per il coronavirus
A seguito dell'emergente problematica del coronavirus (virus SARS-CoV-2, malattia Covid-19), per tutte le aziende con dipendenti ricorre l'obbligo di aggiornamento immediato del proprio Documento di Valutazione del Rischio (DVR) biologico, al fine di definire la gravità del rischio e le misure di prevenzione e protezione che si intendano mettere in atto.
Ferma restando la primaria importanza dei provvedimenti di legge attuati in questi giorni (DPCM n.6 del 23/02/2020, decreti e intese tra Ministero della Salute e Regioni), ogni Datore di Lavoro deve declinare tal...
Leggi tutto
Prova di evacuazione: perchè farla
Diceva Francesco Soave, filosofo del 1800 e maestro di Alessandro Manzoni: "Veggasi, per esempio, un che s'addestri a ballar sulla corda; di quanta riflessione non deve egli usare in sul principio per conservar l'equilibrio? Eppure col lungo uso egli s'avvezza per modo a tutti quei movimenti, con cui l'equilibrio si mantiene, che noi il veggiamo così passeggiare e danzar francamente sopra la corda, come altri farebbe sul pian terreno."
Uno degli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/08 e dalle norme ad esso collegate è quello di effettuare prove di evacu...
Leggi tutto
Data certa al dvr, come attribuirla
Una volta redatto e/o aggiornato, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve essere munito di data certa. Senza di essa, il valore giuridico del DVR è nullo o comunque contestabile.
Quali metodi si possono adottare per attribuire data certa al documento?
Il primo metodo è semplice e privo di costi: se in azienda è eletto / designato il RLS, la firma del RLS (unitamente a quella del Datore di Lavoro, del RSPP e del Medico Competente, ove nominato) costituisce di per sè attribuzione di data certa al documento (D.Lgs. 81/08 Art.28 c.2).
In asse...
Leggi tutto
E' conveniente redigere il documento di valutazione dei rischi da solo?
Quanto conviene ad un imprenditore redigere da solo il Documento di valutazione dei rischi? Riceviamo ogni settimana molte richieste di consigli in merito al fatto se sia opportuno per un imprenditore con azienda di piccole o medie dimensioni redigere il documento di valutazione del rischio autonomamente . Da imprenditore ritengo che il tempo possa essere impiegato meglio. Farlo internamente apparentemente puo' sembrare economico ma all"atto pratico e' estremamente complicato e rischioso. In ...
Leggi tutto
Come sempre, con l'inizio dell'anno, giunge l'apertura dei bandi di assegnazione di incentivi economici a fondo perduto da parte dell'INAIL per Datori di Lavoro ed aziende che intendano investire in sicurezza sui luoghi di lavoro.
I fondi stanziati querst'anno sono pari ad oltre 276 milioni di euro, suddivisi in importi regionali.
Il singolo contributo erogabile per azienda è pari al 65% dell'investimento sostenuto, con un minimo di 5000 euro ed un massimo di 130000 euro, sulla base delle spese sostenute al netto dell'IVA.
Il link per ottenere tutte le informazioni è il seguente:
http:...
Leggi tutto
Il D.lgs. 151/2015 ha modificato un punto piuttosto importante del D.Lgs. 81/08, con l'aggiunta di una breve ma incisiva locuzione all'interno del testo dell'Art. 69.
Riportiamo di seguito il testo dell'Art. 69, evidenziando in grassetto l'aggiunta apportata:
"D.Lgs. 81/08 Art. 69:
1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente titolo si intende per:
a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti e necessari allo svolgimento di un’attività o all’attuazione di un processo produttivo...
Leggi tutto
Nel dicembre 2014 è stato introdotto dal governo il Decreto numero 183 (del 10/12/2014). Tale decreto prende il nome, ormai noto a tutti, di Jobs Act.
Perchè ne parliamo solo ora? Perchè soltanto negli ultimissimi mesi, ed in particolare nel mese di Settembre, sono divenuti ufficiali i Decreti Attuativi che regolano l'entrata in vigore del Jobs Act. E' chiaro che tale decreto ha la maggior parte delle sue ripercussioni sul mondo del lavoro nella sua accezione contrattuale e nella gestione delle nuove forme lavorative e delle nuove tipologie di rapporti di lavoro; tuttavia all'interno dei d...
Leggi tutto
Anche quest’anno l’INAIL ha messo a disposizione una cospicua somma per i finanziamenti alle imprese al fine di migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La cifra finanziata è pari a 267.427.404 euro. Verrà erogata alle imprese che presenteranno dei progetti di investimento e che riusciranno a inserirsi tra i beneficiari, che saranno scelti secondo l’ordine cronologico di inserimento della domanda. Possono partecipare con progetti tutte le imprese, anche individuali, che risultino iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
L’i...
Leggi tutto
CQC: il rinnovo della carta
La Carta di qualificazione del conducente, di seguito denominata CQC, è un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida. E' necessaria per tutti i conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone e di cose su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C, CE, D e DE.
La CQC è rilasciata per ciascuna delle due modalità di trasporto: per guidare i veicoli adibiti al trasporto di cose e per guidare quelli per il trasporto di persone. Il documento rilasciato per una tipologia di trasporto non...
Leggi tutto
Modifiche all'81/08 apportate dal decreto del fare
L'attuale Governo ha approvato il 15 Giugno il cosiddetto "Decreto del fare", pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 Giugno ed entrato in vigore il giorno successivo. All'interno del testo di legge, che sarà poi convertito in Legge entro 60 giorni, si rtiportano misure di semplificazione in vari ambiti e assetti della normativa italiana, tra cui quello della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
Di seguito le principali novità apportate (che potrete approfondire scaricando l'allegato e consultando gli Articol...
Leggi tutto
Lavoratori e traffico veicolare: quali le linee guida
Il D.Lgs. 81/08, all’art. 161 impone agli organi competenti (Ministeri del Lavoro, della Salute e delle
Politiche Sociali, delle Infrastrutture e Trasporti) l’emanazione di un decreto “per l’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare”.
Tale decreto è stato emanato il 4 Marzo 2013 (Decreto Interministeriale 04/03/2013), ed i suoi contenuti sono accessibili nel file allegato.
Nel ...
Leggi tutto
Entrato in vigore l'accordo sulla formazione di attrezzature
Oggi, 12 Marzo 2013, è il giorno di entrata in vigore degli Accordi Stato Regioni del 22/02/2013 sulla formazione per l’uso e la conduzione di attrezzature per le quali serva una specifica abilitazione. Si rimanda all’articolo del blog (14 Marzo 2012) nel quale si dava notizia dell’Accordo, al fine di scaricare, per chi non lo avesse ancora fatto, il testo completo dell’Accordo.
I cardini legislativi sono quindi così riassumibili:
- le attrezzature che necessitano di formazione sono: piattaforme di lavoro elevabi...
Leggi tutto
Proroga dell'obbligo del documento di valutazione dei rischi nelle aziende fino a 10 Dipendenti
Con la Legge 24 Dicembre 2012, n. 228 è stato prorogato al 30 Giugno 2013 il termine entro il quale anche le aziende che occupano fino a 10 lavoratori debbono sostituire l'autocertificazione dei rischi con il Documento di Valutazione dei Rischi o la valutazione mediante procedure standardizzate. Il nuovo termine si sostituisce dunque al precedente termine del 31 Dicembre 2012, rendendo obbligatoria la presenza del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) o valutazione con procedure standa...
Leggi tutto
La guida del SUVA per i vdt
Il SUVA ha pubblicato una guida all’acquisto di arredi ed accessori ergonomici per rendere la postazione di lavoro confortevole e prevenire i rischi cui sono esposti coloro che eseguono lavori al videoterminale.
Nel documento viene suggerito di porre attenzione ai seguenti punti che molto spesso vengono trascurati:
piano di lavoro troppo alto e che non si può adattare alla statura di chi lavora;
sedie che non si possono regolare in altezza con piano di seduta troppo lungo o corto;
schermi che non si possono abbassare a sufficienza o con superficie rifl...
Leggi tutto
Lavorare all'aperto in piena estate
L’intenso irraggiamento solare può rendere più pericoloso il lavoro nei cantieri all’aperto. I lavoratori vanno in particolare tutelati dagli effetti della canicola, dei raggi UV e dell'ozono.
La canicola rappresenta il periodo di caldo afoso e opprimente delle ore centrali della giornata, caratterizzato da alti valori di temperatura e umidità e assenza di vento.
Le persone che sono più colpite da questo fenomeno sono quelle che svolgono lavori fisici all’aperto. A soffrirne maggiormente è l’apparato circolatorio.
Le temperature molt...
Leggi tutto
Proroga dell'autocertificazione per le PMI
Il D.Lgs. 81/08 Art.29 c.5 ha permesso e tuttora permette ai Datori di lavoro delle aziende che occupano fino a 10 dipendenti di autocertificare la valutazione dei rischi, evitando loro la redazione del vero e proprio Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). E' importante sottolineare, come già fatto in altri articoli precedenti, che "autocertificare la valutazione dei rischi" non significa "essere esenti dal valutarli", ma soltanto essere esenti dal riportarne la valutazione in un documento compiuto che prenda il nome di DVR. Questa facolt...
Leggi tutto
Rinviato l'obbligo della valutazione dei campi elettromagnetici
Il Capo IV Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 regola, tra gli altri, la valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori ai Campi Elettromagnetici.
Il decreto impone che la scadenza per l’effettuazione di tale valutazione sia il 30 Aprile 2012.
La Commissione Europea, con la Direttiva 2012/11/UE del 19 Aprile 2012, pubblicata nella GU Europea n.L110 del 24 Aprile 2012, ha rinviato tale termine.
Il nuovo termine per la valutazione del rischio è stato fissato alla data del 31 Ottobre 2013.
E’ importante sottolineare che...
Leggi tutto
Il Dpr spazi confinati cosa dice:
Oggi, 23 Novembre 2011, entra in vigore il DPR 177/2011, “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81”.
A seguito dei numerosi fatti di cronaca nera che ci hanno accompagnato negli anni appena trascorsi, e con l’obiettivo di evitare che nuovamente incidenti simili possano accadere, il legislatore emana il decreto (che trovate allegato e la cui lettura è consi...
Leggi tutto
Nuovo regolamento prevenzione incendi
Entra in vigore oggi, 7 Ottobre, il nuovo regolamento in ambito di prevenzione incendi, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22/09/2011, e denominato DPR 151/11.
Sono quindi abrogati i precedenti decreti che fino ad oggi regolavano le attività soggette a Certificato di Prevenzione Incendi (CPI), tra cui i principali e conosciuti DM 16/02/1982 e DPR 37/98.
Il nuovo decreto individua le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, classificandole secondo una modalità completamente nuova. Le attività saranno suddivise in 3 categorie (A, ...
Leggi tutto
Le verifiche della messa a terra
Le verifiche di legge degli impianti di Terra, sono OBBLIGATORIE e disciplinate dal D.P.R. 462 del 22/10/2001. Sono infatti soggetti alle verifiche periodiche tutte quelle attività che, nel normale svolgimento del proprio lavoro, impiegano personale dipendente. Un solo dipendente è sufficiente affinché scatti l'obbligo della verifica. Anche le attività che non prevedono di norma la presenza di personale dipendente, ma che ne utilizzano saltuariamente il loro operato, sono soggette alle verifiche. Un tipico esempio può essere un condominio con ...
Leggi tutto
La sicurezza sui luoghi di lavoro per la protezione civile
La G.U. n. 159 del 11-7-2011 pubblica il DECRETO 13 aprile 2011, che reca:
"Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro."
Si tratta delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008 sono applicate tenendo conto delle particolari esigenze che caratterizzano le attivita' e gli interventi svolti dai vol...
Leggi tutto
il duvri
La rubrica "Io scelgo la sicurezza", bollettino regionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a cura della Regione Piemonte, nel numero di Giugno 2011 (allegato all'articolo), pone l'attenzione su un argomento di grande interesse, specie per le Pubbliche Amministrazioni.
Si parla infatti di Documento Unico di Valutazione del Rischio da Interferenze, il famigerato DUVRI. Con un artioclo tanto chiaro quanto preciso, gli autori G. Porcellana e M. Montrano inquadrano l'obbligo di redazione del DUVRI, la tipologia di coumento da produrre, i precursori e la normativa che gravita...
Leggi tutto
Sanzioni previste dal dgls 81/08
Per affrontare il tema, certamente "scottante", delle sanzioni previste dal TUSL (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro), cioè del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ci viene in aiuto un ottimo riepilogo tabellato, liberamente scaricabile dal sito della 3M Italia, una delle aziende leader nella produzione di alcune tipologie di Dispositivi di Protezione Individuale per i lavoratori.
Il link allegato al presente articolo, illustra le principali sanzioni comminabili alle varie figure che compongono il quadro della sicurezza (o, meglio detto, l'organigramma della si...
Leggi tutto
Toner e stampanti: considerazioni
Quante volte ci è capitato di sentir parlare dei famigerati toner, contenuti nelle stampanti laser e in molte fotocopiatrici? Si tratta ormai di un elemento presente in qualunque ambiente di lavoro, laddove vi sia almeno un ufficio.
E quante volte ci si è chiesti: mi "faranno male" queste sostanze? Rischio di ammalarmi lavorando a pochi centimetri o metri da una stampante o da una fotocopiatrice?
Suva, ente assicuratore svizzero contro gli infortuni (l'analogo svizzero dei "nostri" INAIL ed ISPESL) ci viene in aiuto. Nel file allegato, prodotto appu...
Leggi tutto
Sentenza thyssen: alcune considerazioni
Si riporta di seguito la storica sentenza, corredata di condanne, sanzioni e risarcimenti comminati ai vertici ed ai responsabili d'azienda della ThyssenKrupp di Torino ed all'azienda stessa sulla base del D.Lgs. 231/2001, per l'incendio scatenatosi il 6 Dicembre 2007 e che causò la morte di 7 operai. Il commento è a cura di Tiziano Menduto, della redazione di Punto Sicuro.
"Una sentenza storica, “una svolta epocale”, in quanto "non era mai successo che per una vicenda di morti sul lavoro venisse riconosciuto il dolo eventuale. Credo che da...
Leggi tutto
La sostituzione dei maniglioni antipanico
Il prossimo 16 Febbraio, in ottemperanza a quanto dettato nel D.M. 03/11/2004 (in allegato), decorrono i termini per la sostituzione integrale dei maniglioni antipanico sprovvisti del marchio CE.
Infatti, l'articolo 5 del succitato decreto recita: i dispositivi (maniglioni antipanico, ndr) non muniti di marcatura CE [...] sono sostituiti a cura del titolare in caso di rottura del dispositivo o sostituzione della porta o modifiche dell'attività che comportino un'alterazione peggiorativa delle vie di esodo o entro sei anni dalla data di entrata ...
Leggi tutto
Ulteriori spunti in merito alla pedanteria del datore di lavoro
Ad ulteriore conferma di quanto più volte ribadito (vedere articolo del 17 Dicembre 2007 su questo blog), la Corte di Cassazione ancora una volta sancisce fino a che punto debba arrivare il controllo diretto del Datore di Lavoro sull'operato dei lavoratori e fino a che punto egli debba essere costantemente in prima linea per la sensibilizzazione e l'mposizione continua ai lavoratori delle misure di sicurezza.
È chiarissimo il messaggio che discende da questa sentenza della Corte di Cassazione penale in merito agli obblighi e...
Leggi tutto
Gli approfondimenti di Dicembre
Nel numero di Dicembre della rivista multimediale del Ministero del Lavoro, "Sicurezza e prevenzione", spazio completamente dedicato alla Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato, argomento quantomai caldo e attuale in questi primi giorni del 2011.
La rivista dedica le proprie pagine ad approfondimenti sull'argomento, con particolare attenzione alle indicazioni fornite dalla Commissione Consultiva Permanente in data 17 Novembre (nel Documento che potete trovare presente anche su questo stesso blog, allegato all'articolo datato 23/11/2010).
Nessuna novi...
Leggi tutto
La negligenza dei lavoratori rispetto all'obbligo di sorveglianza sanitaria
In relazione alla più classica delle domande che un Datore di Lavoro pone a sè stesso ed ai suoi consulenti, ovvero fino a che punto debba spingersi il controllo dell'operato dei propri dipendenti e quando invece si possa parlare di cattiva condotta del lavoratore, ci viene in aiuto la sentenza n. 32357 del 26 Agosto 2010 della Cassazione Penale. Invito a dedicare qualche minuto alla lettura completa del presente estratto e dei successivi commenti, che ritengo possano essere chiarificatori di molti dubbi...
Leggi tutto
Linee guida per la valutazione stress lavoro correalto
In data 18 Novembre 2010, la Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, costituitasi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha finalmente emanato le proprie indicazioni operative per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato.
A poco più di un mese dalla data fissata per l'inizio dei lavori all'interno delle Aziende italiane, si è così in possesso di un parere autorevole ed ufficiale in relazione ai percorsi di valutazione da seguire per la valutazione del rischio ...
Leggi tutto
Novità ed obblighi introdotti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i (D.Lgs. 106/09) in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, a cui il Datore di Lavoro deve ottemperare:
- Valutazione dello stress lavoro-correlato
- Aggiornamento e/o elaborazione del “nuovo” Documento di Valutazione dei Rischi che deve avere data certa
- Estensione della presenza del RLS (Rappresentante interno dei Lavoratori per la Sicurezza) o dei RLST (Rappresentanti sindacali territoriali dei lavoratori per la sicurezza) in ogni realtà lavorativa, con l’obbligo di comunicazione del nominat...
Leggi tutto
Sicurezza e prevenzione un utile strumento
Iniziamo da questo mese, in retrospettiva sul mese di Ottobre, la pubblicazione e la condivisione di un interessante fascicolo periodico mensile, "Sicurezza e prevenzione".
Tale strumento, redatto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da Il Sole 24 Ore, si configura come un valido strumento di ausilio per seguire mensilmente le attività ministeriali in relazione alla Sicurezza sul Lavoro ed all'applicazione del D.Lgs. 81/08. In un fascicolo snello e di facile lettura, composto da poche pagine, è possibile ritrovare alcuni ...
Leggi tutto
Presentiamo la seconda parte delle principali FAQ pervenute inerenti alla sicurezza.
D: il Documento di Valutazione dei Rischi ha scadenza? Ogni quanto deve essere rivisto o redatto di nuovo?
R: Il DVR non ha una scadenza fissa prestabilita, ma è un documento dinamico, in continua evoluzione di pari passo con l’attività aziendale. Alla luce di ciò, è necessario che il DVR venga aggiornato in seguito a modifiche dell’attività svolta, in seguito all’introduzione di nuove fasi di lavoro, nuove mansioni, nuovi macchinari, nu...
Leggi tutto
Di seguito proponiamo alcune delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte, con relative risposte, a beneficio di tutti.
D: siamo una piccola azienda di pochissimi dipendenti, dobbiamo avere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza?
R: Sì, la legge parla chiaro. “In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.” [D.Lgs. 81/08, Art.47, c. 2]. Il RLS può essere eletto tra i dipendenti oppure può essere esterno e far parte della Rappresentanza Territoriale (RLST). Nel primo caso il RLS deve essere fo...
Leggi tutto
Nella seduta del 29 luglio l'Assemblea della Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, recante una serie di misure finalizzate a stabilizzare, attraverso il contenimento della spesa e il contrasto all'evasione fiscale, il quadro finanziario per il triennio 2011-2013, in conformità agli impegni assunti in ambito europeo, nonché a sostenere, al contempo, lo sviluppo e la competitività economica nazionale. Il testo del decreto legge, che non ha subito modificazioni rispetto a quello approvato in prima lettu...
Leggi tutto
Selezione per argomento
Selezione per data
Selezione per autore